Annuale fiera del florovivaismo, attività per la quale Saonara è conosciuta, fin dalla fine dell’800, dapprima con la famiglia Morosini per poi diventare riferimento internazionale con la famiglia Sgaravatti.
Il programma di quest’anno prevede due importanti novità:
• Venerdì 20 aprile granserata di apertura con il Baccalà in collaborazione con la Veneranda Confraternita del Baccalà
• Sabato 21 aprile convegno “La coltivazione degli alberi da frutto: attualità e prospettive” relatore il Prof. Iob
Come ogni anno sarà visitabile il parco monumentale di Villa Valmarana, opera dell’architetto paesaggista Jappelli del 1700. Ad accompagnare i visitatori sarà un incaricato della Pro loco con il supporto di un esperto botanico.
Di particolare interesse ricordiamo anche la Mostra delle Rose, per cui Saonara è conosciuta, e la mostra concorso internazionale Shooman Bonsai Ten 2018 che realizziamo in collaborazione con l’associazione Oltre il Verde Bonsai Gymnasium.
Per tutte le giornate della manifestazione saranno anche allestiti e visitabili giardini e stand realizzati dai nostri vivaisti, oltre all’esposizione di trattori e macchine d’epoca.
Domenica 22 aprile mostra mercato lungo le vie del paese con esposizione e vendita di prodotti legati al florovivaismo, intrattenimenti e attività per adulti e bambini.
Un appuntamento che si rinnova ogni anno arricchendosi di proposte.
Dal 20 al 22 aprile, a Saonara arriva la “Fiera di Primavera”
Articoli recenti
- Tre giorni dedicati alla natura, alla biodiversità e alle comunità locali: tornano gli ECODAYS 2025 nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi | 13 – 15 giugno 2025
- Il 21 e 22 giugno il Trentino diventa la meta per gli appassionati di comics: arriva Pergine Comics | Pergine Valsugana (TN)
- Nasce a Nola (NA) il quartier generale delle Pro Loco della Campania
- ‘Archeologia industriale e vernacolo: il teatro delle nostre tradizioni’ | Dal 1 al 10 agosto ’25 – Cascata delle Marmore di Terni (TR)
- Le Pro Loco al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 | Le iniziative editoriali UNPLI e il nuovo bando del concorso “Salva la tua lingua locale” presentate nello Stand FUIS
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.
Unpli – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Piazza Flavio Biondo, 13 – 00153 Roma
Tel. 06 99 22 3348
Mail: segreterianazionale@unpli.info
P.Iva 06177651004 | C.F. 91031800583
Unpli
Per le Pro Loco
La bella italia!
Copyright © 2024 - Unpli Nazionale - Unione Nazionale Pro Loco D'Italia