News Pro Loco, Newsletter, Turismo, spettacoli e cultura|

Il programma degli eventi a Vinci è da sempre ricco di appuntamenti, grazie soprattutto al contributo delle tante associazioni attive sul territorio. Ed è proprio con la collaborazione tra le associazioni e l’Amministrazione comunale che da quest’anno al palinsesto dell’estate del borgo del Genio si aggiungerà un nuovo evento dedicato all’ambiente.
“EcoVinci Festival, la Festa della Natura Maestra de’ Maestri” sarà il nome della kermesse che sabato 9 e domenica 10 giugno renderà le strade del centro storico di Vinci protagoniste dell’intrattenimento legato alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico e alla tutela del territorio.   “L’idea di organizzare un evento di questo tipo afferma l’assessore all’Ambiente Daniele Vanni – è nata dopo alcune riunioni tra l’Amministrazione e le associazioni. Sarà un’occasione importante per legare l’ambiente alla promozione del nostro territorio e rendere le strade del nostro paese palcoscenico delle ultime innovazioni per la sostenibilità ambientale. Sarà un festival che guarderà al futuro e che proietterà i visitatori in una nuova dimensione green”.
Le associazioni coinvolte nella prima fase dell’organizzazione sono Proloco di Vinci, Montalbano Domani, Slow Food, Biodistretto del Montalbano, Porte Aperte, Gas Millepiedi e Acquaria, Gumasio. “Vogliamo che sia un evento prima di tutto delle associazioni, le stesse che rendono più viva la nostra città – afferma il presidente della Pro-Loco Vinci, Stefania Galletti Pensiamo che l’evento possa essere una grande occasione per riflettere divertendosi. Per ascoltare musica di qualità, per vedere teatro piacevole ma impegnato, per cogliere le novità in materia di sostenibilità, di cibo, di energie rinnovabili, passando per la lotta allo spreco, a cui piano piano molti iniziano a essere sensibili, fino ai cambiamenti climatici. Parleremo e opereremo per il nostro bellissimo territorio, che è ricco di cultura e di agricoltura. Il corso sui muretti a secco ci aiuterà a ri-costruire imparando e recuperando un antico mestiere andato perduto. I convegni si trasformeranno in dibattiti ricchi di spunti per gli spiriti critici: rifiuti-zero, clima, cibo biologico e a km zero. La collaborazione con i ristoratori del luogo permetterà di creare una rete con i produttori locali”. 

SABATO 9 GIUGNO

9.00-18.00 Muretti a secco, li facciamo insieme
In collaborazione con il BioDistretto del Montalbano. #ParcoAcquaria

17.00-18.00 Lo costruisco e lo suono – Costruzione di strumenti con materiale riciclato…poi merenda per i più piccini
Laboratori per bambini #ParcoAcquaria 

18:00 – 19:00 Racconti di Bosco
a cura di Michele Giovagnoli #ParcoAcquaria

18.30-20.30 All’ombra delle Torri
Passeggiata a cura di Montalbano Domani #PiazzaGuidoMasi

19:30 – 20:15 THE RYCICLO SHOW ! I bambini della Scuola primaria di Vinci illustrano il progetto “Riciclare fa la differenza”, Parole e Musica di Mario Costanzi #PiazzaGuidoMasi

22.00-23.30 Gaudats Junk Band in CONCERTO, la grande musica di una band che usa solo strumenti riciclati e creati artigianalmente da materiali destinati ai rifiuti #PiazzaGuidoMasi

“C2H4” – Installazione artistica in plastica recuperata #BibliotecaLeonardiana

DOMENICA 10 GIUGNO

9.00­-12.00 Su e giù per il Montalbano
Biciclettata a cura di Leonardo da Vinci Bike Tour, Marco Tani #ParcoAcquaria

10.00 -13.00 Natural…mente camminando
Passeggiata a cura di Montalbano Domani, #PiazzadellaLibertá

9:30 – 10:30 ACQUA: conoscerla per usarla bene, a cura di Sloow food #BibliotecaLeonardiana 

11:00 – 12:00 I modelli numerici per la qualità dell’ARIA in Toscana, a cura di LAMMA, Dott. Ing. Caterina Busillo, #BibliotecaLeonardiana 

12:00 – 13:00 Polveri sottili e rischio chimico sul Montalbano, a cura di LEGAMBIENTE, Daniele Manetti #BibliotecaLeonardiana – 

15:00 16:30 “Nuove Proposte per l’allevamento naturale delle Api”
con Marco Mantovani e Mauro Grasso #ACQUARIA 

15.00-17.00 Economia circolare e RIFIUTI ZERO
con Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe,
vincitore del Goldman Environmental Prize 2013. #BibliotecaLeonardiana 

15:30 – 16:30 – ECOSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE – GIOVANI REPORTER RACCONTANO
#CasadelPopolo laboratorio PER BAMBINI 8 -11 ANNI

15:00 apertura BIRRERIA #PiazzaGuidoMasi

17:30 ECO PARATA !

19:00 Apericena BIORISTORO, a cura Biopoderino, #PiazzaGuidoMasi

20:00 – 21:00 SFILATA stravaganza, a cura di Porte Aperte,
#PiazzaGuidoMAsi

21.30 Giardinieri Planetari SPETTACOLO TEATRALE a cura di Teatro Lorenza Zambon, #PiazzaGuidoMasi

inoltre, PER TUTTA LA DOMENICA

ESPOSIZIONE auto elettriche | Scooter Elettrici | Mountain bike, Biciclette a pedalata assistita #ViaGiovanniXXIII
MERCATO alimentare prodotti BIO | Mercato artigianale | Startup #PiazzadellaLibertà #ViaRma
Stand di LIBRI TErranuova #Piazza della Libertà

——-> ENTRAMBI I GIORNI

BIRRERIA e BIORISTORO #PiazzaGuidoMasi
(Iil sabato dalle19:30)

INSTALLAZIONI/MOSTRE

A Brandelli #PiazzaContiGuidi

Montalbano tra bellezza e degrado #PalazzinaUzielli

“Salviamo le Apuane” – Mostra fotografica di dieci pannelli per descrivere quello che è stato definito il “più grande disastro ambientale d’ Europa”

“Il cibo viaggia poco” Piatti realizzati con prodotti del territorio. I Ristoranti di Vinci realizzerano piatti con prodotti a km zero.

FOTOCONTEST
Guardiamo intorno (Natura MAestra de MAestri, fotocontest legato all’ambiente, a cura Fotoclub Vinci #allorignedelGenio #iluogjidiLeonardo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close Search Window