Novembre 2018

Festival del Tartufo nero pregiato di Roccafluvione | 15 e 16 dicembre ’18

SABATO 15 DICEMBRE ore 15.30 (Sala Consiliare del Comune) Convegno L’ORO DELLA MONTAGNA: focus sulle prospettive economiche del territorio montano grazie alle eccellenze agroalimentari e al turismo RELATORI FRANCESCO LEONI Sindaco di Roccafluvione GINO SABATINI Presidente Camera di Commercio LUIGI PASSARETTI Presidente Cna di Ascoli Piceno FRANCESCA PETRINI Presidente Unione Agroalimentare Cna Marche UGO PAZZI …

Festival del Tartufo nero pregiato di Roccafluvione | 15 e 16 dicembre ’18 Leggi altro »

“Dalle Dolomiti Lucane ai Calanchi. Ambiente e Cultura di Lucania” a Potenza | 1 dicembre ’18

Servizio civile Unpli Basilicata 2018/2019 – Presentazione dei volumi “Dalle Dolomiti Lucane ai Calanchi. Ambiente e Cultura di Lucania” e “Basilicata Terra Ribelle. Il Brigantaggio Lucano” Si terrà sabato 1 dicembre alle ore 17.30 nella Sala del Cortile del Museo archeologico nazionale della Basilicata Dino Adamesteanu di Potenza, la presentazione delle pubblicazioni “Dalle Dolomiti Lucane ai …

“Dalle Dolomiti Lucane ai Calanchi. Ambiente e Cultura di Lucania” a Potenza | 1 dicembre ’18 Leggi altro »

‘Illumina la notte’ a San Martino Valle Caudina (AV)

Si apre con l’inaugurazione dell’istallazione artistica “Guerrieri 2018”, della personale di Sergio Fermariello e delle istallazioni “Luninaria” di Giancarlo Neri Illumina la notte” il programma artistico per le festività natalizie realizzato dal Comune di San Martino Valle Caudina (AV) con la direzione artistica di Alessandro Capuano. Per l’undicesimo anno il comune irpino propone un articolato …

‘Illumina la notte’ a San Martino Valle Caudina (AV) Leggi altro »

Natale nel Borgo e Sagra della Ramiccia a Percile (RM) | 9 dicembre ’18

L’evento “Percile, Natale nel Borgo” racchiude come uno scrigno prezioso gli appuntamenti che si svolgono nel periodo natalizio in questo piccolo paesino dell’Alta Valle dell’Aniene, da poco inserito nei Borghi più Belli d’Italia. Tra gli altri da evidenziare la famosa Sagra della Ramiccia giunta alla XXXVIII edizione, il tipico piatto di fettuccine ammassate rigorosamente a …

Natale nel Borgo e Sagra della Ramiccia a Percile (RM) | 9 dicembre ’18 Leggi altro »

La cascata delle Marmore nell’opera grafica antica e moderna | 4 dicembre ’18

Rassegna di oltre 180 immagini che, oltre a quelle paesaggistiche, comprende anche incisioni di natura simbolica e tavole geografiche e fisiche, nelle quali, a sottolinearne l’importanza, la Cascata è raffigurata tra le principali cascate del mondo. Un viaggio di approfondimento sulla storia dell’incisione e dell’indagine iconografica sulla Cascta delle Marmore a cura di Bruno Vescarelli. …

La cascata delle Marmore nell’opera grafica antica e moderna | 4 dicembre ’18 Leggi altro »

Pro Loco: sport e turismo a Bolbeno (TN)

UNPLI nazionale, in collaborazione con la Federazione Trentina delle Pro Loco e loro Consorzi – Comitato Regionale UNPLI Trentino, organizza quest’inverno un evento per valorizzare l’attività delle Pro Loco e far divertire i soci e i loro familiari. Dal 25 al 27 gennaio 2019 le Pro Loco di tutta Italia si trovano a Bolbeno per …

Pro Loco: sport e turismo a Bolbeno (TN) Leggi altro »

Parte il Natale delle Pro Loco: Volontari attivi in tutto il Trentino per animare i nostri paesi nel periodo natalizio

OGGI PRESENTATI IN CONFERENZA STAMPA 4 EVENTI TRA VIGOLANA, VALLE DELL’ADIGE E VALLE DEI LAGHI.   Dal 1 dicembre si alza il sipario sulle numerose iniziative organizzate dalle Pro Loco in tutto il Trentino. Molte le riconferme, come la storica mostra mercato Artigiani a Bosentino, e il magico Faedo, Il paese del Presepe; ma ci …

Parte il Natale delle Pro Loco: Volontari attivi in tutto il Trentino per animare i nostri paesi nel periodo natalizio Leggi altro »

“Zia Favola Una storia siculish” a Bivona (AG) | 9 dicembre ’18

Mi chiamo Favola Cinquemani, chista è la mia storia. Una storia siculish. Dicuno chi parru siculish, halfu miricanu e halfu sicilianu. È vero, tutti i voti chi vogghiu parrari italiano o siciliano forghettu comu si dice bene e faccio michisi di miricanu e di sicilianu. Da cinquanta anni vivo nel Bruccolino, nel Bensinosti, il mio …

“Zia Favola Una storia siculish” a Bivona (AG) | 9 dicembre ’18 Leggi altro »

Scroll to Top