Evento di qualità

L’UNPLI – Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia – è stabile punto di riferimento Nazionale delle Pro Loco ed è impegnata nella realizzazione di progetti in ambito culturale, sociale, ambientale e nella costruzione di una rete di relazioni con tutti i principali interlocutori di tipo istituzionale, imprenditoriale e con le più rilevanti realtà dell’associazionismo e del volontariato per la promozione del territorio. 

Anche per queste iniziative l’UNPLI ha ottenuto il riconoscimento da parte della Commissione nazionale per l’UNESCO quale Associazione che persegue con forte impegno la promozione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.

L’UNPLI si impegna a salvaguardare e promuovere GLI EVENTI DI QUALITA’ (TRADIZIONI FOLKLORE – CORTEI – PALI – RIEVOCAZIONI) rappresentativi della storia e tradizione del nostro paese. Gli EVENTI DI QUALITA’, infatti, sono espressioni dell’identità e della cultura di un territorio e, come tali, devono essere valorizzati e tutelati anche da eventuali plagi.

Nell’ambito di questa iniziativa è disciplinato il seguente Regolamento per l’attribuzione di un marchio che identifichi in maniera univoca GLI EVENTI DI QUALITA’ tradizionali, ovvero le manifestazioni che vantano un legame con il territorio e che abbiano come obiettivo la promozione e creazione di sinergie con le attività Turistiche ed economiche locali.

Il Regolamento è anche uno strumento per definire regole univoche e condivise per l’organizzazione di EVENTI DI QUALITA’ per la promozione di MANIFESTAZIONI tipiche locali, che si svolgono su tutto il territorio nazionale, che prendano in considerazione requisiti di tipo storico culturale, organizzativi e comunicativi. L’obiettivo finale del progetto è rendere facilmente identificabili gli EVENTI DI QUALITA’ che realmente operano per la promozione delle TRADIZIONI

Modalità di presentazione della candidatura

La candidatura deve essere presentata nell’apposita area privata di Myunpli almeno 45 giorni antecedenti alla effettiva data di svolgimento dell’Evento versando la quota di partecipazione stabilita dal comitato di gestione. Tale quota nel caso di rigetto della domanda sarà restituita; la stessa nel caso di valutazione negativa da parte degli ispettori non sarà rimborsata.

Alla domanda dovrà essere allegato quanto segue:

–  Documenti inerenti la storicità dell’Evento (articoli, foto, volantini)
–  Piano di promozione dell’Evento
–  Relazione descrittiva dell’Evento indicando i principali elementi di interesse
–  Foto ad alta risoluzione dell’evento

Potrà essere richiesto un supplemento di istruttoria per l’acquisizione di dati ed elementi di valutazione mancanti.
L’accoglimento o il diniego sarà comunicato a conclusione dell’iter procedurale previsto dal presente regolamento e di norma entro 30 giorni dalla data di presentazione.

Sarà facoltà del dipartimento prendere in considerazione eventuali richieste presentate fuori termine in base alla disponibilità degli ispettori di organizzare la verifica.

Per candidare il tuo Evento:

Eventi riconosciuti 2024

    1. Meta (NA) – Meta mare in festa

    2. Ferrara (FE) – Autunno Ducale

    3. San Carlo (FE) – L’invasione dei Babbi Natale

    4. Pignone (SP) – Gli orti di Pignone – Mostra mercato

    5. Ghisalba (BG) – Sagra del salame tipico bergamasco

    6. Castel Rocchero (AT) – Castel Rocchero in Lume

    7. Borgomanero (NO) – Festa dell’uva

    8. Agliè (TO) – Sagra del torcetto 

    9. Mirano (VE) – Fiera de l’oca e zogo de l’oca in piazza

 
Meta Mare in Festa
Meta (NA) | inizio settembre
Autunno Ducale nelle terre Estensi
Ferrara (FE) | Prima metà ottobre
L’invasione dei Babbi Natale
San Carlo (FE) | Fine dicembre
Gli orti di Pignone - Mostra mercato
Pignone (SP) | Prima metà agosto
Sagra del salame tipico bergamasco
Ghisalba (BG) | Maggio
Castel Rocchero in Lume
Castel Rocchero (AT) | Fine luglio
Festa dell’uva
Borgomanero (NO) | Fine agosto / Inizio settembre
Sagra del torcetto
Agliè (TO) | Prima metà aprile
Fiera de l’oca e zogo de l’oca in piazza
Mirano (VE) | Inizio novembre

Eventi riconosciuti 2023

    1. Serravalle (FE) – Festa d’estate

    2. Riolo Terme (RA) – Samhain Capodanno Celtico / Halloween

    3. Sacile (PN) – Sagra dei Osei – Fiera Naz. Uccelli

    4. Busalla (GE) –  Festa delle rose

    5. Tassullo (TN) – 4 Ville in Fiore

Festa d’estate
Serravalle Riva del Po' (FE) | Prima metà settembre
Samhain - Capodanno Celtico
Riolo Terme (RA) | 31 ottobre
Sagra dei Osei – Mostra mercato ornitologica
Sacile (PN) | Fine agosto / Inizio settembre
Festa della rose
Busalla (GE) | Fine agosto / Prima metà giugno
4 Ville in fiore
Tassullo (TN) | Metà aprile

Importante: Gli Eventi di Qualità sono molto legati a specifiche esigenze territoriali e ogni anno vengono calendarizzati in giornate differenti, con slittamenti di settimane o, in casi particolari, anche di mesi.

Al fine quindi di verificare le date esatte degli Eventi nell’anno in corso, vi invitiamo a consultare i siti web delle singole Pro Loco organizzatrici e a tenere d’occhio le rispettive pagine social.

Close Search Window