Dal 2016 il MiBACT, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, la SIAE, il NUOVOIMAIE, l’AFIP e il coordinamento dell’AIPFM, Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, promuove la Festa più grande, varia e affascinante che la cultura musicale possa offrire. L’Unione delle Pro Loco ha aderito nel 2017 ed è tra i principali partner della manifestazione.
La Festa della Musica è l’unico evento musicale nazionale che coinvolge in Italia, nello stesso giorno, più di 800 città e 45.000 artisti.
COME PARTECIPARE
Le Pro Loco che intendono aderire dovranno organizzare nel proprio territorio (da sole o sinergia con altre realtà) un evento musicale di ogni genere e grandezza, a seconda delle proprie capacità e disponibilità. Non sono previsti contributi e le spese sono a carico degli organizzatori, mentre sono previste delle agevolazioni SIAE e LEA, a seconda degli accordi stipulati da UNPLI (leggere più in basso).
Le iniziative organizzate dalle Pro Loco verranno inserite nel calendario nazionale ufficiale degli eventi e nel report finale della Festa della Musica. Un’occasione per promuovere il proprio territorio attraverso la musica in tutte le sue sfaccettature.
ISCRIZIONE 2022
Al via le iscrizioni per l’edizione 2022. Per procedere con l’iscrizione basta compilare il formulario pubblicato di seguito.
Una volta effettuata l’iscrizione vi preghiamo di informare anche il vostro Comitato regionale UNPLI.
A breve verrete poi contattati dalla Segreteria Organizzativa della Festa della Musica per finalizzare l’iscrizione con l’invio delle credenziali per accedere all’area personalizzata del sito www.festadellamusica.beniculturali.it.
- MATERIALI GRAFICI
Scarica qui la locandina verticale dell’edizione 2022.
Scarica qui la locandina orizzontale dell’edizione 2022.
- Diritto d’Autore e Diritto Connesso SCF per musiche prodotte con mezzo meccanico
Le convenzioni UNPLI con SIAE e LEA valide anche per la Festa della Musica.