Il Natale che non ti aspetti in provincia di Pesaro e Urbino (PU) | fino al 6 gennaio 2020

Il Natale che non ti aspetti in provincia di Pesaro e Urbino (PU) | fino al 6 gennaio 2020

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Continua l’appuntamento con “Il Natale che non ti aspetti” l’evento più affascinante del centro Italia, capace di accogliere migliaia di visitatori e di riempire di atmosfera i borghi storici della provincia di Pesaro e Urbino nelle festività natalizie.

La manifestazione “Il Natale che non ti aspetti” coordinata dal Comitato Unpli di Pesaro e Urbino insieme alle pro loco locali, promossa in collaborazione con Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino, si sta attestando come meta di viaggio delle vacanze invernali di migliaia di turisti.

“Il Natale che non ti aspetti” prosegue nel borgo medievale di Gradara dove attende i visitatori con i mercatini dedicati all’artigianato made in Italy, eventi culturali e mostre nell’ambito de “Il Castello di Natale (fino al 6 gennaio). A pochi chilometri “Pesaro nel Cuore” proporrà mercatini di artigianato artistico e natalizio, animazione per i più piccoli e canti di Natale e una spettacolare pista di pattinaggio a forma di cuore in piazza del Popolo.

“Un villaggio con mercatini e una programmazione che si concluderà con la Befana in Piazza il 6 gennaio 2020 è quello che attende i visitatori che parteciperanno agli eventi di Fano (“Il Natale più”). Lo stesso sarà per il “Magico Natale” a Fossombrone, l’antica Forum Sempronii regalerà occasioni di shopping da non lasciarsi sfuggire, la magia dell’Ufficio Postale di Babbo Natale, una nevicata “garantita” per tutte le festività e l’arrivo di Babbi Natale in canoa lungo le anse del Metauro.

La splendida Urbino tornerà a rapire il pubblico fino alla befana con la 19esima edizione de “Le Vie dei Presepi” un’occasione per conoscere la città rinascimentale e curiosare tra vie, palazzi e vicoli alla ricerca di decine di natività artistiche. Lo stesso per il Natale da Vivere a Fermignano con il “Festival del Panettone” Un panettone gigante con un diametro di mt 3 ed un’altezza di mt 4 e un percorso dedicato ai bambini, con dolci e regali di Natale.

A Mercatello vi attende, per questo ed il prossimo weekend, Christmas Palace Casa di Babbo Natale, mercatini, vie dei Presepi, spettacoli teatrali e cooking show. Fino al 24 Dicembre non perdetevi il Natale a Montecchio, Castagne e vin brulè nelle vie del paese 22 dicembre, ed infine Notte di Natale il 24 dicembre Castagne e Vin Brulè all’uscita della Messa di Mezzanotte.

Inoltre a Mondolfo il 15 dicembre 2019 non perdetevi Il Natale Più Bello Nel Borgo Più Bello – Spettacoli dal vivo, mercatini artistici, Casetta di Babbo Natale, concerti di Natale e la mitica Biroccini xmas race competizione allegorica e goliardica lungo le vie del centro con premiazione de “Il Biroccino più bello” e “Il Biroccino più veloce”.

Anche Sant’Ippolito con il suo Natale InCanto-14 e 15 dicembre è la cornice ideale per le piccole voci dei bambini che delizieranno i visitatori con i propri canti e melodie.

Inoltre a Mondavio il 15 Dicembre una bellissima iniziativa con il Ciocco Rocca… Mercatini di cioccolateria e pasticceria (dal mattino), animazione e laboratori di cioccolato per bambini e famiglie.

A Cagli Mercatini gastronomici di prodotti del territorio e animazione nello splendido centro storico con Il Natale del Gusto 14 – 15 e 22 dicembre 2019.
Mentre a Paravento di Cagli il 29 Dicembre Le Terre del Catria vivono il Presepe!Un suggestivo Presepe vivente con oltre 130 figuranti tra adulti e bambini, una banca dove cambiare gli euro in sesterzi e tanti animali in carne d’ossa per ricreare in ogni sua sfumatura il miracolo della natività.

Chiuderà, come di consueto, il calendario de “Il Natale che non ti aspetti” dal 4 al 6 gennaio 2020 la Festa Nazionale della Befana di Urbania, con le sue 1.000 calze cucite a mano a colorare le viuzze del borgo, le 300 aiutanti della vecchina pronte a incontrare i piccini, una calza da record lunga oltre 50 metri, canti, suoni e balli e la spettacolare discesa della Befana che planerà con la sua scopa, sulla folla presente nella piazza dell’antica Casteldurante, in un volo acrobatico di 36 metri.

Per informazioni UNPLI Pesaro e Urbino cell. 328 9825222;
sito: https://prolocopesarourbino.it/
facebook @unioneprolocopesarourbino

Scroll to Top