Invito a Palazzo 2015

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Il primo sabato di ottobre le porte dei palazzi storici delle banche italiane si aprono su tutto il territorio nazionale. È la XIV edizione di Invito a Palazzo, la manifestazione promossa dall’Abi che ogni anno, per un’intera giornata, mette in mostra opere d’arte e capolavori conservati nelle sedi storiche delle banche. Per la prima volta, in partnership con l’Acri, quest’anno partecipano alla manifestazione le Fondazioni di origine bancaria. L’appuntamento con cittadini, appassionati e turisti è per sabato 3 ottobre.

LA XIV EDIZIONE: BEN 22 PALAZZI STORICI “in mostra” per la prima volta

Alla manifestazione di quest’anno partecipano:

103 palazzi di 47 banche e 20 Fondazioni in 56 città; 

22 le sedi “in mostra” per la prima volta (che rappresentano un’assoluta novità per i visitatori); 

6 città che partecipano per la prima volta: Fossano (Cuneo) Jesi (Ancona), Livorno, Rieti, Sora (Frosinone) e Terni; 

L’Emilia Romagna è la regione più rappresentata: 18 palazzi aperti, seguita dalla Lombardia (15), Toscana (13) e Lazio (11), 

Roma è la città con più palazzi aperti (8), seguita da Firenze (6), Milano (6), Sondrio, Genova, Bologna, Ravenna e Palermo (4) (il 40% circa dei palazzi è distribuito in queste 8 città)

Segno Grafico

Le banche italiane e l’ABI hanno deciso di contribuire a sostenere i giovani talenti, coinvolgendo, attraverso un concorso, i giovani allievi delle Accademie di Belle Arti e degli Istituti di design stimolando la creatività e la formazione delle nuove generazioni. I partecipanti hanno il compito di elaborare un’immagine che sia evocativa dell’argomento affrontato dalla manifestazione Invito a Palazzo. Il miglior progetto prescelto costituisce l’immagine ufficiale di Invito a Palazzo

Per la XIV edizione del 2015, la Giuria composta dal Maestro Gregorio Botta, in qualità di Presidente, dalla dott.ssa Federica Pirani direttore del Macro, Palazzo Braschi e della Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma, dal prof. Federico Cinquepalmi dirigente del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e da due rappresentanti del Gruppo di lavoro Relazioni culturali ha dichiarato vincitore l’Accademia di Belle Arti di Foggia.

abi-locandina

Scroll to Top