La Festa Contadina a Asciano (SI) | 15 settembre – 1 ottobre 2019

La Festa Contadina a Asciano (SI) | 15 settembre – 1 ottobre 2019

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Consapevoli che il mondo agricolo ha avuto una grande importanza storica ed antropologica nel nostro territorio, presentiamo un progetto con cui si vogliono rievocare gli antichi ritmi e riti della campagna toscana, con le sue caratteristiche paesaggistiche (simbolico giardino), le sue delizie alimentari (suggestioni culinarie) e la sua storia, da cui si originano le nostre tradizioni. Questo progetto trae spunto dalla pubblicazione di Enzo Magini sulla vita rurale ad Asciano tra il primo ed il secondo dopoguerra, a cui seguirà a partire dal mese di settembre prossimo una serie di visite guidate con degustazioni, seguendo la ciclica stagionalità dei poderi a mezzadria.

L’ARCA Associazione Ricerche Culturali Asciano e la Pro Loco Asciano invitano tutti i cittadini all’appuntamento inaugurale de :

La Festa Contadina!
Domenica 15 Settembre:

11:00 Inizio della festa ✂ Inaugurazione #Mostra:
IL MONDO CONTADINO, ARNESI DEL MESTIERE di Renato Mencarelli presso il Museo Palazzo Corboli.
La mostra osserverà i seguenti orari di apertura grazie alla collaborazione con l’ufficio turistico Visit Crete Senesi e il Comune di Asciano:

FINO AL 30 SETTEMBRE 2019
dal Mercoledì alla Domenica
dalle 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18

DAL 1 OTTOBRE 2019
Sabato dalle 14 alle 17
Domenica dalle 10 alle 13

A seguire verremo accompagnati nella #rievocazione della #pigiatura dalla musica degli Gli Amici Di’ Chianti e degli #STECCONI.

13:00 Pranzo della pigiatura

• Antipasto Toscano:
Crostone nero, crostone con fagioli e acciuga, prosciutto e salame.

• Primi Piatti:
Tagliolini con ceci, pici al sugo di nana.

• Secondi Piatti:
Arrosto misto con pomodori e insalata.

• Dolce: Crostata
• Acqua e Vino

Si continua fino alle 17:00 con la musica e la rievocazione della pigiatura.

17:00 Presentazione del libro
LA QUERCE DEL BOSCARELLO di Enzo Magini

Con la partecipazione di:
– professor Alessandro Orlandini storico del sistema mezzadrile toscano, con l’intervento “Mezzadri e possidenti al tempo dell’abbandono della terra”
– Dino Torri, ricercatore associato dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica – CNR Perugia, con l’intervento “Il paesaggio eroso delle Crete – un lascito basso medievale”

A seguire aperitivo del contadino.

✅ INFO E PRENOTAZIONI –> 338 687 3210 – 0577 714450

Scroll to Top