La Legge di Stabilità punta sui Cammini

La Legge di Stabilità punta sui Cammini

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Verrà triplicata la quota di finanziamento destinata a progetti per la realizzazione di ciclovie turistiche e ciclostazioni, nonché per la sicurezza della ciclabilità cittadina. E’ quanto prevede la nuova Legge di Stabilità con il finanziamento di 91 milioni di euro in tre anni, destinato a progetti sugli itinerari turistici e a piedi. Nello specifico, si tratta di progetti per la realizzazione di ciclovie turistiche e ciclostazioni, nonché strutture per la sicurezza della ciclabilità cittadina.

Nell’ambito del lavoro di valorizzazione e promozione del Cammino che collega Canterbury a Roma, è stato istituito un intergruppo parlamentare denominato, appunto, “Via Francigena”. Inoltre, alla Camera è stata depositata una mozione dagli On. Romanini, Maestri e Pagliari, che dovrà essere discussa nei prossimi mesi e che pone le basi per l’ottenimento del riconoscimento dell’Unesco della Via Francigena. L’iniziativa era partita qualche mese fa dal comune di Fidenza che, insieme al comune di Monteriggioni e all’Associazione Europea delle Vie Francigene, sostiene la candidatura della Via Francigena a patrimonio dell’Unesco.Via_Francigena

Scroll to Top