Un corso per i patrimoni culturali

Un corso per i patrimoni culturali

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Presentiamo un interessante corso di aggiornamento professionale realizzato dall’Università di Firenze presso Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia sui temi della tutela e valorizzazione dei patrimoni culturali immateriali e materiali.

HERITAGES: Pedagogical approach to the safeguarding and valorization of Cultural Heritage

Presentazione del corso
Il Corso di aggiornamento si configura come percorso formativo interdisciplinare, rivolto alla progressiva acquisizione di conoscenze, competenze e strumenti per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e materiale dei territori con un approccio integrato, nel quadro di processi di sviluppo sostenibile. Il Corso si articola in quattro moduli frequentabili anche separatamente, che prevedono 110 ore di didattica a distanza e in presenza e 50 ore di attività di tirocinio. La didattica a distanza sarà realizzata attraverso l’analisi di casi di studio ed elaborazione di un project work.

Presentazione delle domande
Scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è fissato al 15 Dicembre 2015, sia al corso intero che ai singoli moduli. Le domande di iscrizione dovranno pervenire alla Segreteria post-laurea: via Gino Capponi 9 – 50121 Firenze. Modulistica ed istruzioni scaricabili al seguente indirizzo: http://www.scifopsi.unifi.it/vp-122-corsi-di-aggiornamento-professionale-a-a-2015-16.html

Programma del corso e calendario LEZIONI
PRESENTAZIONE DEL CORSO: Dicembre 2015 (da confermare)

• SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE EDUCATIVA DEL PATRIMONIO CULTURALE: IL QUADRO DI RIFERIMENTO CONCETTUALE E NORMATIVO
16 gennaio: Le strategie e le politiche nazionali e internazionali di salvaguardia e valorizzazione educativa del patrimonio culturale (definizioni, ambiti di intervento e aggiornamenti)
20 febbraio: La Convenzione Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale: concetti, strumenti, sfide
16 giugno: Diritti dell’uomo, diritti culturali e comunità di eredità: il patrimonio culturale per l’inclusione sociale

• DISPOSITIVI FORMATIVI INNOVATIVI PER LA SALVAGUARDIA DINAMICA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
19 marzo: Valorizzazione educativa in contesti dell’educazione formale e non formale in un prospettiva di lifelong learning
17 giugno: Metodologie partecipative per l’identificazione del patrimonio culturale immateriale e la realizzazione di inventari del Patrimonio immateriale
18 giugno: Modelli di governance: possibili ruoli e funzioni del terzo settore
16 aprile: Il patrimonio culturale e lo sviluppo territoriale (reti, musei ed ecomusei, innovazioni tecnologiche e sperimentazioni di frontiera)

• DALLA FORMAZIONE AL LAVORO: PATRIMONIO CULTURALE COME OPPORTUNITÀ DI IMPRESA
9 luglio: Educare – educarsi all’imprenditorialità: potenzialità del Terzo Settore
21 maggio: L’economia delle identità: il patrimonio culturale tra valorizzazione economica, comunità di pratica e identità locali
18 giugno: Esperienze e competenze. Esempi europei e internazionali, nuove visioni e valori del patrimonio culturale

• DALLE STRATEGIE INTERNAZIONALI A EUROPA 2020: FLAGSHIP INITIATIVES E PROGETTAZIONE EUROPEA
16 aprile: Principali opportunità di Fund Raising

DOWNLOAD MATERIALI:

Con la partecipazione per la didattica frontale e laboratoriale: Giovanna Del Gobbo, Paolo Orefice, Glenda Galeotti, Emanuela Rossi, Francesco Dainelli, Romina Nesti, Chiara Balestri (UNIFI); Valentina Lapiccirella Zingari, Pietro Clemente, Alessandra Broccolini (Simbdea); Emilio Cabasino (Mibact); Lauso Zagato (Centro Studi Diritti Umani, Università Ca’ Foscari di Venezia); Nevenka Bogataj (Istituto Sloveno Educazione Adulti); Benedetta Ubertazzi (Università di Macerata); Harriet Deacon, Chiara Bortolotto, Marc Jacob (Trainers Unesco); Renata Meazza (AESS, Regione Lombardia); Carlo Francini (Ufficio UNESCO – Firenze); Daniele Jallà (Icom Italia); Mario Turci (Fo.Cu.S, Fondazione Culture Santarcangelo di Romagna); Associazione Tapis Plein Bruxelles (coordinamento ICHNGO Forum); Piercarlo Zingari (SBI, Società Botanica Italiana); Gabriele Desiderio (UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco); Andrea Rossi (Ecomuseo del Casentino). Con la partecipazione per casi di studio, workshop e-learning: Ecomuseo del Casentino; Festival internazionale Tocatì di Verona; Associazione conservazione tradizioni popolari e Museo internazionale delle marionette di Palermo; Fondazione Culture Santarcangelo di Romagna; Piccolo Cinema di Torino; El Felze, associazione dei mestieri che contribuiscono alla costruzione della gondola, Venezia; R.E.I.L, Registro delle Eredità intangibili della Lombardia; UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco; Il Forum internazionale delle associazioni accreditate per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ICHNGO Forum; Instituto Catalán de Investigación en Patrimonio Cultural – Università di Girona.

Scroll to Top