Valorizzazione della castanicoltura nelle Valli del Natisone (UD) | 6 – 9 febbraio 2020

Valorizzazione della castanicoltura nelle Valli del Natisone (UD) | 6 – 9 febbraio 2020

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

La Pro Loco Nediške Doline, assieme al Comune di Stregna vi propone quattro giorni dedicati alla castagna e ai suoi derivati. Preziosi elementi alimentari del nostro territorio e presenti sulle nostre tavole fin dai tempi antichi.

Il programma prevede una prima giornata di formazione e avvicinamento all’utilizzo dei derivati del frutto, una seconda giornata di informazione con una tavola rotonda e infine, una passeggiata guidata per apprezzare i paesaggi dei castagneti.

Scarica qua la locandina
Giorno 1.
GIOVEDÌ 06 FEBBRAIO
Lezione – degustazione con la signora Teresa, cuoca del rinomato ristorante di Stregna “Sale e Pepe” facente parte dell’associazione Via dei Sapori. Sono previsti tre piatti con tre abbinamenti di vini.
Ritrovo alle 18.30 al Sale e Pepe, costo della degustazione a persona è di 30 euro. La partecipazione è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione.
Giorno 2.
VENERDÌ 07 FEBBRAIO
18.00 – Tavola rotonda sulla castanicoltura e sulla castagna: Specie e utilizzi nella nostra tradizione
19.00 – Interviste ai produttori da parte dell’Associazione Borghi d’Europa. A seguire cena presso la trattoria Sale e Pepe con quattro piatti con abbinamento di vini.
Costo a persona di 45 euro.
Giorno 3.
DOMENICA 9 FEBBRAIO
Partenza ore 09:00

La guida naturalistica Angelo Sinuello, dottore in biologia all’Università di Trieste, ci accompagnerà a conoscere gli animali, le piante e i maestosi castagni secolari della Benečija.
Durante la camminata cercheremo di capire assieme e scorgere i legami, spesso invisibili, che uniscono l’uomo e la natura. Quale impatto abbiamo e come modifichiamo oggi l’ambiente?
La natura, una volta presenza perenne nella vita degli uomini, sta venendo pian piano abbandonata e dimenticata.

Osserveremo il bosco, gli alberi, i fienili, le mulattiere e gli abbeveratoi, opere di maestri scalpellini e costruttori di muri a secco. Indagheremo insieme come si è evoluto il nostro rapporto con la natura e come potrebbe evolversi.

Guidati da Angelo, attraverseremo i grandi Prati del Planino, luogo di una biodiversità sempre più rara e da proteggere e preservare.
Lungo il Planino scopriremo anche come il castagno riuscì ad entrare nella vita di tutti i giorni, dalla cucina ai fienili.
Conosceremo meglio questi maestosi alberi, come crescono e cambiano, ma soprattutto quale impatto hanno sui territori delle Valli del Natisone.
PROGRAMMA

Ore 9.00 – Ritrovo alla Trattoria Sale e Pepe a Stregna
Pranzo al sacco
Ore 16.00 – Rientro per la merenda presso la Trattoria Sale e Pepe
Dopo il ristoro il duo “Miola Pizzolongo” ci allieterà con le musiche melodiose e raffinate per mandolino e chitarra del primo novecento (www.miolapizzolongo.it)
INFO SUL PERCORSO

Dislivello in Salita: 200m
Durata: 5-6 ore
Difficoltà: media – Percorso facile, ma lungo.
Abbigliamento richiesto: scarpe da trekking o scarponcini.
Pranzo al sacco non incluso.
COSTO

La passeggiata sarà gratuita.
Il ristoro presso la trattoria Sale e Pepe, a passeggiata conclusa, prevede tre portate e bevande per un costo di 25 € a persona.

Scroll to Top