Cultura, dialetti: pubblicato il bando del concorso nazionale “Salva la tua lingua locale”. Le domande di partecipazione entro il 18 settembre

Cultura, dialetti: pubblicato il bando del concorso nazionale “Salva la tua lingua locale”. Le domande di partecipazione entro il 18 settembre

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

CULTURA, DIALETTI: PUBBLICATO IL BANDO DEL CONCORSO NAZIONALE “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”. LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ENTRO IL 18 SETTEMBRE

Sette le sezioni: poesia (edita ed inedita),  prosa (edita ed inedita), teatro inedito, fumetto edito e il premio “Tullio De Mauro”

Roma, 5 luglio) Pubblicato il bando del premio letterario nazionale, dedicato ai dialetti, “Salva la tua lingua locale”: la scadenza per l’invio delle domande è fissata al 18 settembre.

Il concorso si articola in sette sezioni: poesia (edita ed inedita),  prosa (edita ed inedita), teatro ineditofumetto edito e il premio  “Tullio De Mauro” intitolato all’illustre e compianto linguista  (già presidente onorario di “Salva la tua lingua locale”) e dedicato a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari).

La principale novità introdotta nell’undicesima edizione riguarda la sezione “Musica” che seguirà un percorso autonomo dal bando alla cerimonia di premiazione: una   scelta voluta dall’organizzazione per valorizzare ancor di più le opere presentate e il lavoro svolto dalla giuria tecnica.

“Salva la tua lingua locale” è stato istituito (nel 2013), è promosso ed organizzato dall’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e dall’Ali (Autonomie Locali Italiane), con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e, per la sezione scuola, l’ong Eip – Scuola Strumento di Pace.

Gli autori possono partecipare contemporaneamente a più sezioni; per i requisiti previsti, le modalità di invio e per tutte le altre informazioni si rinvia al bando . La cerimonia di premiazione si svolgerà nel mese di dicembre a Roma nella Sala della Protomoteca in Campidoglio.

Nel corso delle dieci edizioni sono circa 3mila gli autori ad aver partecipato e 4mila le opere esaminate dalle varie giurie.

LE GIURIE. Il Presidente onorario del Premio è Giovanni SolimineLa Giuria generale è composta da: Rita Caprini, Franco Brevini, Patrizia Del Puente, Plinio Perilli, Gianna Marcato, Giovanni Tesio, Tonino Tosto, Salvatore Trovato (Presidente). La Giuria del “Premio Tullio De Mauro” è così composta: Giovanni Ruffino, Salvatore Trovato, Luca Lorenzetti, Mari D’Agostino, Cristina Lavinio.

L’ARCHIVIO. Sin dalla prima edizione, i contributi vengono registrati ed entrano a far parte del canale “Memoria Immateriale”il canale Youtube che rappresenta l’inventario on line delle tradizioni italiane: un archivio prezioso, unico nel suo genere, fortemente voluto e continuamente implementato dall’Unione Pro Loco d’Italia. Disponibile anchel’archivio sonoro del  Premio che accoglie le registrazioni audio inviate dai concorrenti delle sezioni di Poesia Inedita e Prosa Inedita, oltre 200 i contributi disponibili.

L’ANTOLOGIA. Gli elaborati dei vincitori e dei finalisti delle singole categorie, inoltre, vengono raccolti ogni anno in un’apposita antologia.

Ludovico Licciardello

Addetto Stampa Unpli

Giornalista professionista

tessera Odg 75356

M. ufficiostampa@unpli.info

Scroll to Top