Palio dell’Amico – Arsoli 24 e 25 giugno 2017

Palio dell’Amico – Arsoli 24 e 25 giugno 2017

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

Ispirato al personaggio arsolano più famoso del secolo XVI, Amico Passamonti Signore di Arsoli, il “Il Palio dell’Amico” è quest’anno alla ventunesima edizione. Capitano di ventura e Signore di Arsoli vissuto in tempo di pestilenze, incendi, assedi e di altrettante rinascite e grandezze che già allora fecero assumere al “feudo” ruolo strategico per gli equilibri politici del territorio.
L’aspetto più spettacolare della rievocazione è senz’altro il corteo storico che nel pomeriggio di sabato si snoderà per le vie del paese toccando gli antichi quattro borghi. Dame, cavalieri, spadaccini ed arcieri, tamburini, musici e figuranti in costume dell’epoca si uniranno ai “campioni”, ai “signori”, a “capitani” e “priori” accompagnati dal rullo dei tamburi ritmanti lo sventolìo delle bandiere che volteggeranno nel cielo nella favolosa cornice del centro antico dominato dal castello Massimo.
 Il Convivio nei Borghi che a sera segue la parte cerimoniale, è senz’altro uno dei momenti più significativi per la vita dei borgaioli che si aprono all’incontro con la loro proverbiale ospitalità.
 A disputarsi “il Palio” nella giornata di domenica saranno gli arcieri della Compagnia dei quattro borghi storici di Arsoli e a rendere ancor più spettacolare la disputa ci saranno giochi d’armi e di abilità curati dalla compagnia storica “Milites Regis”.

Questo è il Palio dell’Amico, storia, fantasia, momenti di squisita ospitalità e divertimento per tutti, buona cucina semplice, antica e naturale accompagnata dall’allegria di giullari e saltimbanchi che allieteranno vicoli e piazze, per l’occasione imbandierati e illuminati dalla luce delle fiaccole. Un’atmosfera magica che riporta alla corte del “Signore” ed alla grandezza passata di questo paese per il suo ricco patrimonio storico, architettonico e culturale.

Il Programma

Sabato 24 giugno 2017

Ore 17 – Corteo Storico
con i Signori e gli Arcieri dei Quattro Borghi Storici di Arsoli,
la compagnia storica Milites Regis e
gli Sbandieratori e i Musici Alfieri del Cardinal Borghese di Artena,

Omaggio al Borgo Castello (vincitore nel 2016).

Scalinata di Salita al Campo . Omaggio al Governatore,
Gare di abbinamento, Giuramento e Benedizione dei  “Campioni”

Ore 20 – Convivio dei Borghi in Piazza Grande
(su prenotazione).

Spettacolo di Corte con lo Signore de lo Foco.
Scene di Vita e Frecce Infuocate con le compagnie storiche.

DOMENICA 25 GIUGNO – PIAZZA GRANDE

Ore 10.30 – Apertura Accampamento
e Mercatino Rinascimentale

Ore 17 – Corteo Storico
con i Signori e gli Arcieri dei Quattro Borghi Storici di Arsoli,
la compagnia storica Milites Regis,
il Gruppo Storico Panarda di Ciciliano

Ore 17.30 – Piazza Grande
DISPUTA DEL PALIO
Consegna della Spada e Festa al Borgo Vincitore.

Arsoli, a circa 60 km da Roma, si raggiunge con

  • Autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscire a Vicovaro-Mandela e proseguire per circa 10 Km  sulla S.S. n. 5 Tiburtina fino al Km 60;
  • F.S. Stazione di Arsoli, con partenze dalla Stazione Roma Tiburtina;
  • Autolinee COTRAL, dal Capolinea M Ponte Mammolo linea Roma-Subiaco o linee dirette. 

Info: Ufficio Turistico Pro Loco –  telefono 0774 920290/ fax 0774 705668
Cell. 3495856284 – 3470975841
e-mail: prolocodiarsoli@libero.itwww.prolocodiarsoli.it

Scroll to Top