Unpli, cammini: domenica al via la nona edizione della staffetta “Da Francesco a Francesco”

Unpli, cammini: domenica al via la nona edizione della staffetta “Da Francesco a Francesco”

Condividi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp

COMUNICATO STAMPA

18 le tappe da Roma ad Assisi, oltre 30 le località attraversate, per un itinerario di circa 330 chilometri

UNPLI, CAMMINI: DOMENICA AL VIA LA NONA EDIZIONE DELLA STAFFETTA “DA FRANCESCO A FRANCESCO”

RADUNO E PARTENZA  DA PIAZZA SAN PIETRO, ARRIVO IL 4 OTTOBRE AD ASSISI

L’iniziativa è organizzata dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI Aps) con la collaborazione dei comitati regionali UNPLI del Lazio e dell’Umbria

Roma, 13 settembre)  Torna l’appuntamento con la staffetta “Da Francesco a Francesco” che prenderà il via domenica 17 settembre, dopo l’Angelus, da piazza San Pietro.  La nona edizione del cammino organizzato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e promosso dai comitati regionali UNPLI Lazio e UNPLI Umbria, si snoda, come da tradizione, da Roma ad Assisil’arrivo è fissato per il 4 ottobre giorno in cui ricorre la festa di San Francesco, patrono d’Italia; il percorso consta di 18 tappe per complessivi 330 chilometri. La staffetta si svolgerà a piedi in un percorso accessibile a tutti, la partecipazione è libera.

UN’ESPERIENZA UNICA. La staffetta “Da Francesco a Francesco” è stata istituita dall’UNPLI, nell’ambito del progetto “Cammini Italiani”per ripercorrere all’insegna della spiritualità i luoghi nei quali San Francesco ha vissuto parte della propria vita, lasciando significative testimonianze.

I camminatori avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica, compiendo un percorso che, fra gli altri luoghi interessati, include i quattro santuari francescani: il santuario-convento di Fonte Colombo, il convento di Greccio, il santuario della Foresta e il santuario di Poggio Bustone.

Il tracciato si estende fra boschi, distese verdi, sentieri e borghi medievali offrendo così la possibilità di immergersi nella natura, a partire dagli splendidi scorci della Valle Santa Reatina, proseguendo con la suggestiva cascata delle Marmore, lungo la Valnerina, sull’itinerario della ex ferrovia Spoleto-Norcia, ricco di splendidi paesaggi e incoronato tra le vie verdi più belle d’Italia.

LE DICHIARAZIONI. Il presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina, presenta così la staffetta: Un percorso pieno di spiritualità e di amore anche per le piccole cose, di rispetto e di accoglienza per i camminatori che saranno accompagnati dai volontari delle nostre Pro Loco per far conoscere loro le bellezze paesaggistiche, la storia e la cultura dei territori e ristorarle con le specialità enogastronomiche che caratterizzano i luoghi di tappa“. Così, invece,  Sandro Di Addezio, responsabile Dipartimento “Cammini” dell’UNPLI: “Cammineremo lungo la via di San Francesco, toccando luoghi simbolo dove il Santo ha trascorso gran parte della sua vita e soprattutto dove ha lasciato importanti tracce del suo vissuto. Un itinerario adatto a tutti, tra boschi, strade e sentieri e soprattutto paesaggi stupendi che sono stati osservati e hanno rallegrato il cuore di una persona buona e semplice come San Francesco”.

IL RUOLO DELL’UNPLI E DELLE PRO LOCO. Con l’organizzazione e il coordinamento dell’UNPLI e dei comitati regionali UNPLI Lazio e UNPLI Umbria, i volontari delle Pro Loco supporteranno i camminatori  che avranno anche modo di scoprire il patrimonio culturale dei centri attraversati: dai luoghi di principale interesse, ai prodotti tipici, alle specialità gastronomiche; previsti, sempre a cura delle Pro Loco, anche eventi ed altri momenti di incontro e promozione del territorio.

LE TAPPE. Raduno dei partecipanti e partenza  sono fissati per domenica, 17 settembre, da piazza San Pietro a Roma, a conclusione dell’Angelus: insieme ai pellegrini e camminatori sarà presente un’ampia delegazione dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e dei comitati regionali UNPLI Lazio e UNPLI Umbria; la prima tappa si concluderà a Monterotondo. Delle 18 tappe, le prime dieci si svolgeranno in terra laziale, le successive in terra umbra. Di seguito l’itinerario completo. 1) 17/9 Partenza Piazza San Pietro-Monterotondo, 29 km; 2)  18/9 Monterotondo-Palombara Sabina, 15 km;  3)  19/9 Palombara Sabina-Moricone-Montelibretti, 13 km; 4) 20/9 Montelibretti– Scandriglia–Poggio Moiano, 22 km; 5)  21/9  Poggio Moiano–Monteleone Sabino–Oliveto Sabino, 13 km; 6) 22/9 Oliveto Sabino–Belmonte in Sabina– Rieti, 26 km; 7)  23/9  Greccio–Santuario Fonte Colombo–Rieti, 21 km; 8) 24/9 Rieti–Santuario La Foresta– Cantalice–Santuario Poggio Bustone, 20 km; 9) 25/9  Santuario Poggio Bustone–Faggio–Morro Reatino–Sorg. S. Susanna, 16 km; 10) 26/9 Sorg. S. Susanna–Villa D’Assio– Santuario Presepe–Greccio, 22 km; 11) 27/9 Santuario Greccio–Prati Stroncone–Moggio –Marmore– Torreorsina, 18 km; 12)  28/9 Torreorsina–Arrone–Ferentillo–Scheggino; 13)  29/9  Scheggino–Sant’Anatolia di Narco, 12km ; 14)  30/9 Sant’Anatola di Narco – Spoleto, 18km ; 15) 1/10 Spoleto–Poreta–Trevi, 27 km; 16) 02/10 Trevi–Foligno– Spello, 22 km; 17) 3/10 Spello–S. Maria degli Angeli, 13 km ; 17) 04/10 S. Maria degli Angeli– Assisi, 4 km.

LE MODALITA DI PARTECIPAZIONE. L’adesione è libera e gratuita; è anche possibile pernottare lungo il percorso della staffetta usufruendo delle convenzioni stipulate dalla rete Pro Loco.  Info e contatti.  Lazio: tel. 3202890634, mail unpliroma@gmail.com. Umbria: tel. 3208973292 –  075816772, mail segreteria@unpliumbria.info.

Ludovico Licciardello

Addetto Stampa Unpli

Giornalista professionista

tessera Odg 75356

M. ufficiostampa@unpli.info

T. +39 3346109534

Scroll to Top