Il Borlengo è una specialità tipica locale appartenente alla categoria dei cibi poveri di una volta. Considerata la ristretta zona di produzione il Borlengo rappresenta un cibo tipico per eccellenza. Si ottiene cuocendo con un apposito bruciatore denominato “fuoco” in una padella di rame stagnato chiamata “sole”, una “colla” fatta di farina, acqua, uovo, sale. Si ottiene una sottilissima sfoglia dallo spessore molto sottile che viene poi condita con una “cunza” fatta con lardo, pancetta, rosmarino e aglio cotti e una spolverata di Parmigiano Reggiano. Piegato in quattro e poi servito caldo il Borlengo è una vera prelibatezza ! Molto semplici gli ingredienti mentre elaborata e coreografica è la preparazione che richiede una discreta abilità. A Guglia, nelle prime colline dell’appennino Modenese, dove secondo la leggenda sarebbe nato durante l’assedio ad un Castello, dal lontano 1967 si tiene la Sagra divenuta ormai tradizione. In contemporanea alla Sagra del Borlengo la Pro Loco di Guiglia organizza anche la Scuola internazionale del Borlengo dove aspiranti Borlengai imparano l’arte della preparazione del Borlengo con tanto di esame e consegna finale dei diplomi. Altri eventi per la promozione, la divulgazione e la conoscenza di questa tipica pietanza sono stati curati da Pro Loco Guiglia che lo scorso anno ha contribuito alla realizzazione di una pubblicazione, con presentazione ad Expo e ad un concorso fra locali che somministrano la pietanza . Mentre due anni fa la Pro Loco si è fatta promotrice dell’inserimento di questo tipico cibo all’interno di un marchio collettivo delle Camera di Commercio di Modena : Tradizioni e Sapori di Modena Accompagnano il Borlengo in questa Sagra le Crescentine e lo Gnocco fritto, altre specialità locali forse più conosciute, buon vino locale, spettacoli musicali e attrazioni. Nel 2017 per questa Sagra si terrà la 47^ edizione a cinquanta anni esatti dalla prima edizione e si terrà, come tradizione, nel mese di Maggio nel centro del paese.
Maggio, “La 47^ Sagra del Borlengo” a Guiglia
Articoli recenti
- Pro Loco protagoniste d’Italia: la Giornata Nazionale 2025 anima i borghi, rievoca tradizioni e rende vive le comunità
- Torna la Giornata Nazionale delle Pro Loco, oltre 1000 eventi in tutta Italia per valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale e promuovere la cultura enogastronomica locale. Appuntamento per domenica 13 luglio
- Presentato in Sardegna il Censimento del Patrimonio Culturale Immateriale
- Migliaia di volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San Pietro e via della Conciliazione – Grande successo per il Giubileo delle Pro Loco e per l’Infiorata
- Giubileo e Infiorata delle Pro Loco d’Italia: la spiritualità e l’arte effimera dei territori fiorisce in Piazza San Pietro | Domenica 29 giugno 2025
Commenti recenti
Nessun commento da mostrare.
Unpli – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Piazza Flavio Biondo, 13 – 00153 Roma
Tel. 06 99 22 3348
Mail: segreterianazionale@unpli.info
P.Iva 06177651004 | C.F. 91031800583
Unpli
Per le Pro Loco
La bella italia!
Copyright © 2024 - Unpli Nazionale - Unione Nazionale Pro Loco D'Italia