Unpli APS intende richiamare la Vostra attenzione sulla scadenza del prossimo 30 giugno 2025, data entro la quale le nostre Pro Loco sono chiamate a 2 importanti scadenze che riguardano la pubblicazione dei Bilanci consuntivi 2024, per chi già iscritte al RUNTS e la pubblicazione dei contributi pubblici ricevuti nell’esercizio sociale precedente pari o superiori a 10mila euro. A tal fine si forniscono alcune indicazioni. Deposito dei bilanci e rendiconti delle raccolte fondi Come già ribadito in diverse precedenti comunicazioni, è fissato al prossimo 30 giugno 2025 il termine previsto da legge ai fini del deposito annuale dei bilanci d’esercizio (art. 48, comma 3 d.lgs. 117/2017 o Codice del Terzo Settore). In particolare, rientrano nell’obbligo di deposito:
  • il bilancio d’esercizio 2024, redatto in conformità alla modulistica di cui al D.M. 5 marzo 2020, n. 39;
  • il bilancio sociale, che è obbligatorio per gli enti del Terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro annui;
  • i rendiconti delle eventuali raccolte pubbliche occasionali di fondi effettuate nell’esercizio 2024, da allegare allo stesso fascicolo di bilancio (in conformità alle linee guida sulla raccolta fondi di cui al D.M. 9 giugno 2022).
A livello soggettivo, sono obbligati al deposito, in qualità di ente del Terzo Settore, tutti i Comitati Regionali, Provinciali e Articolazioni Territoriali UNPLI e le Associazioni Pro Loco dotate della qualifica di Associazione di Promozione Sociale (APS) e iscritte nella relativa sezione del Registro unico nazionale del Terzo Settore. A livello operativo, come già a vostra conoscenza, il deposito documentale potrà essere effettuato tramite la piattaforma MyUnpli nella apposita sezione Contabilità o, per chi munito di SPID e firma digitale, direttamente sulla piattaforma telematica del Runts. Il mancato deposito dei bilanci non determina la cancellazione d’ufficio dell’Associazione dal RUNTS. In particolare, in caso di inadempimento, il competente ufficio del RUNTS diffida l’ente ad adempiere, assegnando un termine non superiore a 180 giorni e specificando che, in caso di mancata ottemperanza, l’ufficio stesso dovrà adottare un provvedimento di cancellazione dell’ente dal RUNTS (ai sensi dell’art. 20, comma 7 D.M. 106/2020). Inoltre, in caso di inadempimento, a carico degli amministratori si applica altresì l’art. 2630 c.c., che prevede – nei casi di mancata denuncia/comunicazione/depositi – la sanzione amministrativa pecuniaria da 103 a 1.032 euro. Se la comunicazione avviene nei 30 giorni successivi alla scadenza del termine, la sanzione è ridotta ad 1/3. Se si tratta di omesso deposito dei bilanci, la sanzione è aumentata di 1/3. Pubblicazione Contributi Pubblici 2024 L’obbligo in questione si applica in primo luogo alle associazioni che hanno ricevuto sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privilegio di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, pari o superiori a 10.000 euro, da parte:
  • delle pubbliche amministrazioni (art. 1 comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165);
  • dei soggetti di cui all’art. 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Fra essi rientrano anche le associazioni, le fondazioni e gli enti di diritto privato con bilancio superiore a 500mila euro di entrate annuali, la cui attività sia stata finanziata in modo maggioritario per almeno due esercizi finanziari consecutivi nell’ultimo triennio da pubbliche amministrazioni e la cui la totalità dei componenti dell’organo d’amministrazione o di indirizzo sia designata da pubbliche amministrazioni.
Pur non menzionandoli nello specifico, è evidente come la normativa richiamata si applichi anche agli Enti del Terzo Settore. L’obbligo scatta solo nel momento in cui gli enti menzionati (associazioni, fondazioni e Onlus) abbiano ricevuto contributi pubblici per una cifra pari o superiore a 10mila euro: il riferimento è l’esercizio finanziario precedente cioè, per gli enti che hanno l’esercizio sociale coincidente con l’anno solare, il periodo che va dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. Una fondamentale novità rispetto alla formulazione originaria della disposizione è che non tutte le risorse provenienti dalle pubbliche amministrazioni rientrano nel plafond dei 10mila euro, ma solamente quelle relative a “sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria”. Ciò significa che eventuali apporti economici di natura corrispettiva (commerciale) con gli enti pubblici non rientrano nel computo dei 10.000 euro, così come quelli dovuti dalla pubblica amministrazione a titolo di risarcimento; vi rientrano invece i contributi concessi dall’ente pubblico a titolo di liberalità oppure dietro presentazione di uno specifico progetto da parte dell’associazione. I contributi possono essere non solo in denaro ma anche “in natura”. Si intendono quindi ricomprese anche le risorse strumentali, quali ad esempio un bene mobile o immobile concesso in comodato dalla pubblica amministrazione: in tal caso si dovrà chiedere alla stessa di comunicare il valore del bene, il quale dovrà essere indicato nel rendiconto. Qualora non fosse possibile individuare una cifra precisa, è consigliabile fare riferimento a quello che è il valore di un bene simile o analogo sul mercato. Indicazioni specifiche sono previste per le somme ricevute a titolo di 5 per mille, le quali non sono da considerare nei contributi pubblici disciplinati dalla legge 124 del 2017 e non vanno quindi conteggiate nel “plafond” dei 10mila euro. Ai fini della pubblicazione occorre tener conto dei contributi “effettivamente erogati”: ciò significa che vanno conteggiate solo le somme che l’ente ha effettivamente incassato nel corso dell’esercizio finanziario precedente e non quelle che sono state solamente stanziate dall’ente pubblico ma non ancora incassate dall’organizzazione. Il limite dei 10mila euro deve essere inteso in senso cumulativo, riferendosi al totale degli apporti pubblici ricevuti e non alla singola erogazione: esemplificando, se l’ente ha ricevuto durante l’anno contributi su due distinte progettualità da 9mila euro ciascuna (da due differenti enti pubblici), il limite dei 10mila euro è superato e scatta quindi l’obbligo di pubblicazione di tali somme. Le informazioni devono essere pubblicate in modo schematico e comprensibile per il pubblico, individuando come necessarie le seguenti voci:
  1. denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente (l’associazione);
  2. denominazione del soggetto erogante (la pubblica amministrazione);
  3. somma incassata (per ogni singolo rapporto giuridico);
  4. data di incasso;
  5. causale (cioè la descrizione relativa al motivo per cui tali somme sono state erogate: ad esempio, come “liberalità” oppure come “contributo in relazione ad un progetto specifico presentato dall’ente”).
Le associazioni, devono pubblicare, entro il 30 giugno 2025, i contributi ricevuti sul proprio sito internet oppure su “analogo portale digitale”. Le organizzazioni che non hanno il sito internet possono utilizzare la pagina Facebook dell’ente. Qualora l’organizzazione non avesse nemmeno la pagina Facebook, l’obbligo può comunque essere adempiuto pubblicando i contributi sul sito internet della rete associativa alla quale l’ente aderisce. A tal fine, l’UNPLI APS quale Rete associativa, ha predisposto in questa pagina un apposito spazio cui, seguendo le indicazioni qui sotto riportate, procedere alla pubblicazione dei contributi pubblici 2023, nel rispetto di quanto previsto dalla legge 124/2017. Nonostante la normativa non stabilisca nulla riguardo a quanto debbano essere mantenuti sul sito i diversi rendiconti, si consiglia di lasciare pubblicati anche i rendiconti precedenti, posizionandoli all’interno di una sezione specifica ed in evidenza. Il controllo sull’adempimento dell’obbligo di pubblicazione dei contributi pubblici è in capo ai soggetti erogatori oppure all’amministrazione vigilante o competente per materia. Come conseguenza dell’inosservanza dell’obbligo di pubblicazione è prevista, in prima battuta una sanzione economica pari all’1% degli importi ricevuti, con un importo minimo di 2mila euro, oltre alla sanzione accessoria dell’obbligo di pubblicazione. Se da tale contestazione passano 90 giorni e l’organizzazione non provvede alla pubblicazione e al pagamento della sanzione, si avrà l’ulteriore sanzione della restituzione integrale delle somme ricevute. I soggetti associati ad UNPLI che siano interessati possono scaricare l’apposito modello di richiesta ed inviarlo compilato all’indirizzo mail segreterianazionale@unpli.info In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 1, commi da 125 a 129 della Legge n. 124 del 4 agosto 2017 e successive modifiche e integrazioni, pubblichiamo di seguito l’elenco delle sovvenzioni pubbliche ricevute dai nostri associati che ne hanno fatta richiesta. SCARICA IL MODULO DA COMPILARE E CARICALO NEL FORM SOTTOSTANTE PER LA PUBBLICAZIONE DEI CONTRIBUTI SU QUESTO SITO
Pubblicazione contributi
Inserisci il nome della Pro Loco
Il numero della tessera lo trovi nell’area della Pro Loco su www.myunpli.it
Carica il modulo compilato in tutte le sue parti https://www.unpli.info/wp-content/uploads/2025/06/Modello_di_rendicontazione_dei_contributi_pubblici.doc
Inserisci due numeri

CONTRIBUTI 2024

Pro Loco Villa d’Agri (PZ): € 21.500

PRO LOCO SALANDRA APS (MT): € 25.038,56

PRO LOCO CASTELSARACENO: 95.748,81

Pro Loco Montalbano APS: 20.525,00

PRO LOCO NEAITHOS: € 17.977,82

Pro Loco Malalbergo: € 24.400

Pro Ovaro Aps (UD):  € 10.584,08

PRO LOCO DI CHIONS A.P.S: 11.339,55

Pro Loco Zoppola APS: € 20.606,48

PRO LOCO MONEGLIA A.P.S (GE): € 61.552,22

Pro Loco Vernazza (SP): 244.322,52 €

Pro Loco Fiesse APS (BG): € 15.000,00

PRO LOCO OGGIONO (LC): € 10.900

PRO LOCO CITTA’ DI MONTICHIARI APS: € 23.834,47

PRO LOCO SORESINA APS: € 14.187,00

PRO LOCO FOLIGNANO APS (AP): € 144292,80

PRO LOCO MONTEPRANDONE (AP): € 14.500,00

PRO-LOCO FRANCAVILLA D’ETE APS: € 36.200,00

PRO LOCO CIVITANOVA ALTA (MC): € 29.200,00

PRO LOCO TERMOLI APS (CB): 14127,35€ Somma ricevuta dal Comune di Termoli per attività Culturali, Turistiche ed eventi

Pro Loco Castelpetroso: € 5829.37

PRO LOCO CUMIANA APS: € 21.394,10

Pro Loco Chieuti APS (FG): 13.500,00

Pro Loco Roseto Valfortore (FG): 46,444,44


Pro Loco “Pierino Donofrio” Sant’Agata di Puglia (FG): REGIONE PUGLIA Mandato n. 16636 – CUP B38J23002590002 secondo avviso 2024 per l’erogazione di contributi alle associazione turistiche Pro Loco
Incasso in data 15/04/2024 9.746,25
COMUNE DI SANT’AGATA DI PUGLIA Concessione contributo manifestazione organizzata dalla Pro Loco
Incasso in data 16/09/2024 5.000,00
COMUNE DI SANT’AGATA DI PUGLIA Manifestazione Strasantagata 2024
Incasso in data 19/04/2024 2.500,00
COMUNE DI SANT’AGATA DI PUGLIA Delibera di G.C. n. 140-2024 Sagra dei prodotti tipici a cura della Pro Loco, incasso in data 10/10/2024 1.000,00
COMUNE DI SANT’AGATA DI PUGLIA Manifestazione “Vicolorando e Sagra Ciccecuotte” incasso in data 05/11/2024
Incasso in data 05/11/2024 1.500,00
COMUNE DI SANT’AGATA DI PUGLIA Caccia ai tesori arancioni del 6 ottobre Touring Club Italiano
Incasso in data 05/11/2024 700,00
TOTALE 20.446,25


Pro Loco Toritto-Quasano APS (BA): Regione Puglia – Bando Iniziative di Marketing Territoriale e Promozione Prodotti di Qualità € 2.966,95 del 05/02/2024
Regione Puglia – Bando Erogazione Contributi Ass.Pro loco- Natale a Toritto tra Fede e Spiritualità € 2.550,00 del 19/02/2024
Comune di Toritto – Natale Torittese anno 2023 €1.750,00 del 23/02/2024
Regione Puglia – Bando Rituali Festivi legati al Fuoco – Notte dei Fornai di Toritto € 4.404,38 del 05/03/2024
UNPLI PUglia -Bando Tesori Nascosti – La Chiesetta della Madonna degli angeli di Quasano € 200,00 del 30/05/2024
Unione Regionale delle camere di Commercio – Bando Sagra della Cervellata € 4.887,11 del 17/09/2024
Comune di Toritto – Estate Torittese 2024 € 3.500,00 del 30/09/2024
Parco Nazionale Alta Murgia – Progetto Geoeventi capofila Pro loco Ruvo € 350,00 del 10/10/2024
Regione Puglia – Bando Erogazione Contributi Ass.Pro loco- Toritto e la sua mandorla € 2.500,00 del 16/12/2024


Pro Loco di Accadia A.P.S. (FG): Comune di Accadia Contributo economico per la realizzazione del XXXIX del palio di S.Sebastiano €7000,00
Comune di Accadia Integrazione del contributo economico relativo alla realizzazione del XXXIX palio falò di S.Sebastiano €2190,00
Comune di Accadia Contributo per manifestazione di “Carnevale accadiese” €1000,00
Comune di Accadia Contributo per il programma “Accadia estate 2024” €3500,00
Comune di Accadia Contributo per “Festa dell’uva, del vino e dei prodotti tipici dell’autunno “ €869,00
Comune di Accadia Contributo per festività natalizie €2400,00
Totale €14559,00


Pro loco Serracapriola Aps: € 37.351,88


PRO LOCO GB TROTTA APS: € 31314,30


Pro Loco di San Severo APS:

Comune di San Severo – Rimborso spese anticipate per allaccio e fornitura straordinaria energia elettrica per proiezione del videomapping in Piazza Carmine per il periodo natalizio 2023 – € 223.98 – data d’incasso 08/02/2024

Comune di San Severo – Liquidazione spesa per erogazione contributo assegnato per la realizzazione di manifestazioni estive “San Severo – Sere d’Estate 2023” – € 11.400,00 – data d’incasso 29/04/2024

Comune di San Severo – Liquidazione acconto contributo per organizzazione evento “Capodanno in Piazza 2023” – Det. Dir. Area 2 P.I. n. rep. 1043/2024 – €1.400,00 – data d’incasso 17/05/2024

Comune di San Severo – Liquidazione saldo contributo per organizzazione evento “Capodanno in Piazza 2023” – Det. Dir. Area 2 P.I. n. rep. 1043/2024 – € 400,00 – data d’incasso 17/05/2024

TOTALE CONTRIBUTI € 13.423,98


Pro Loco San’ Ermete Matino Aps: € 20.600

Pro Loco TERLIZZI APS: € 16.670,50

Pro Loco Apricena: € 3750

Pro Loco “Pierino d’Onofrio” (FG): 20.446,25

Pro Loco Terralba APS (OR): 23.972,77 – Contributo ordinario Regione Autonoma Sardegna | 13.574,00 – Contributi per rimborso spese anticipate per conto del Comune di Terralba

Pro Loco Osilo APS (SS): 14.576,80

PRO LOCO ITTIREDDU (SS): EURO 12.000,OO DA COMUNE ITTIREDDU PER FINANZIAMENTO ATTIVITA’ ANNO 2023 IN DATA 22.03.2024 | EURO 12.000,00 DA COMUNE ITTIREDDU PER FINANZAMENTO ATTIVITA’ ANNO 2024 IN DATA 18.12.2024
| EURO 5.535,05 DA REGIONE SARDEGNA PER FINANZIAMENTO ATTIVITA’ ANNO 2023

Pro Loco Gonnosfanadiga (SU): € 43.309,46


PRO LOCO ZEDDIANI (OR): R.A.S. euro 3672,87 data incasso 25/06/2024 contributo annuale R.A.S.
COMUNE ZEDDIANI euro 1380,32 incasso 09/1/24-19/1/24 contributo “Epifania” 2024
COMUNE ZEDDIANI euro 1127,81 incasso 11/1/24 contributo “Natale ” 2023
COMUNE ZEDDIANI euro 75,00 incasso 11/1/24 contributo “Arriva Babbo Natale” 2023
COMUNE ZEDDIANI euro 2150,70 incasso 06/2/24-11/3/24 contributo “Carnevale Zeddianese”2024
COMUNE ZEDDIANI euro 2483,00 incasso 28/6/24-29/7/24 contributo “Festa della Famiglia” 2024
COMUNE ZEDDIANI euro 1447,50 incasso 17/12/24 contributo “Natale 2024 – Epifania 2025”


PRO LOCO COGHINESE (SS): € 23.626,52

Pro Loco Usini: Comune di Usini 3860,00
Regione autonoma della sardegna 9.007,27
camera di Commercio sassari 14500,00


PRO LOCO VILLANOVA MONTELEONE APS: € 37019,72

PRO LOCO TISSI APS: € 37.661,13

PRO LOCO MARTIS APS: € 17.165,13

PRO LOCO ILLORAI: € 12.250

Pro Loco Curcuris: € 12.100,73

PRO LOCO NARBOLIA: € 10.109,45

Pro Loco “Bastiano Unali” Cossoine APS: € 5829.37

Vallelunga Pratameno APS (CL): € 13.536,00

PRO LOCO TERME VIGLIATORE APS (ME): 20982.93 EURO- UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL PATRI | 170.41 EURO – COMUNE DI TERME VIGLIATORE (ME)

PRO LOCO “Torre Carlo V” PORTO EMPEDOCLE APS (AG): € 10.842,46

Pro Loco Mussomeli Aps (CL):  € 81193,39

Pro Loco Mazzarino APS (CL): € 37.811,00

Pro Loco Caltanissetta APS (CL): 51.598,95 €

ProLoco Trappetum Cannamelarum (PA): € 15.700.00

PRO LOCO CAMMARATA APS: € 81.601,03

PRO LOCO SIKANIA DI BURGIO APS: € 24.920,00

PRO LOCO CALTABELLOTTA APS: € 41.566,00

Pro Loco San Giovanni Gemini APS: Totale contributo per i progetti € 45,200,00 di cui direttamente alla Pro Loco San Giovanni Gemini APS € 6.730,00

PRO LOCO DI MILENA APS: € 78.452,60

Pro Loco Resuttano: € 28.482.50

PRO LOCO DI REGALBUTO APS: € 48.211,48

Pro Loco Nosellari Oltresommo APS: E’ stato dichiarato un importo di 15.099,60 euro ricevuti dalla Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri che sono stati investiti nel progetto BeeTrek.

Comments are closed.

Close Search Window