Comunicati regionali, Comunicati Stampa, News Pro Loco|

L’evento si è tenuto oggi, domenica 13 aprile, coinvolgendo tutto il territorio regionale

Un viaggio tra natura, storia e cultura, vissuto a filo d’acqua: è questo il cuore della prima Giornata Regionale del Turismo Fluviale, celebrata oggi domenica 13 aprile in Veneto. L’iniziativa, istituita ufficialmente dalla Regione del Veneto con la Legge Regionale n. 5/2024, è frutto di una sinergia operativa con UNPLI Veneto, da sempre in prima linea nella valorizzazione del territorio attraverso il lavoro delle Pro Loco.

L’evento inaugurale si è tenuto nella suggestiva cornice di Villa Badoer a Fratta Polesine, capolavoro palladiano e simbolo del legame tra il patrimonio storico e le vie d’acqua che attraversano la regione. La giornata ha coinvolto 10 assi fluviali, 16 attività locali e tutte e sette le province venete, attraverso un ricco programma di escursioni, visite guidate, esperienze sportive e momenti di valorizzazione culturale, grazie all’impegno e alla passione dei volontari delle Pro Loco.

Nonostante qualche goccia di pioggia, la giornata si è svolta in un clima festoso, arricchita dalla prima esecuzione di un brano musicale originale ispirato alla navigazione fluviale e dalla partecipazione di numerose autorità.

«Un r1 - Caneringraziamento va a chi ha lavorato per questa splendida giornata, anzitutto a Laura Cestari perché, se siamo arrivati a questo obiettivo è stato proprio grazie a lei e alla capacità di lavorare in squadra. E poi grazie a UNPLI Veneto, qui rappresentato dal presidente Rino Furlan, perché le Pro Loco sono veramente un braccio operativo per noi fondamentale sul territorio ha dichiarato l’assessore regionale al Turismo Federico Caner – le bellezze che abbiamo in veneto sono molteplici, prima di ampliare gli orizzonti e andando in paesi stranieri, il mio invito è quello di cominciare a conoscere il nostro territorio, ne vale la pena e lo dico per esperienza personale, perché da quando sono divenuto assessore ho avuto l’occasione di scoprire degli scorci veramente incredibili di questa fantastica regione».

 

«L’istituzione della prima Giornata Regionale del Turismo Fluviale rappresenta un traguardo significativo per il riconoscimento e la promozione di un turismo che valorizza i territori d’acqua e le comunità che li vivono – ha commentato Antonino La Spina, Presidente di UNPLI -.I fiumi del Veneto sono veri e propri corridoi di storia, natura e cultura che attraversano il territorio e le comunità, raccontandone l’identità più autentica. Come UNPLI, siamo orgogliosi di aver collaborato con la Regione Veneto per la buona riuscita di questa iniziativa, che vede protagoniste le nostre Pro Loco. Grazie al loro impegno e a quello dei tanti volontari, la Giornata del 13 aprile è stata un’occasione concreta per scoprire e vivere itinerari fluviali inediti, rafforzando il senso di appartenenza e promuovendo un turismo sostenibile».

«Questa giornata ha un significato importantissimo per le Pro Loco del Veneto, è una grandissima soddisfazione aver portato a casa un progetto che vuole mettere sotto i riflettori le peculiarità del turismo fluviale in Veneto ha sottolineato Rino Furlan, presidente di UNPLI Veneto – Una iniziativa che era praticamente ferma e che, grazie al lavoro fatto dalla Consigliera Laura Cestari, oggi stiamo finalmente celebrando. Va ringraziato anche l’Assessore Federico Caner di Regione del Veneto, che ha messo a disposizione le economie necessarie per poter realizzare questa giornata che rientra nelle tante attività che noi volontari Pro Loco mettiamo in atto per promuovere il territorio.  Il nostro obiettivo, come UNPLI Veneto, è realizzare una vera e propria geolocalizzazione per poter portare i turisti a conoscere quello che è il nostro patrimonio ambientale e le bellezze ambientali e culturali del nostro Veneto».

L’iniziativa ha proseguito il suo corso in tutta la regione, con un fitto calendario di attività che hanno messo in luce il fascino di un turismo lento e consapevole, dove il tempo scorre al ritmo dell’acqua e il paesaggio si svela con delicatezza lungo ogni sponda del Veneto.

3 - Foto di gruppo

Il Progetto

La Giornata del Turismo Fluviale si inserisce all’interno di una strategia più ampia delineata attraverso l’Accordo di collaborazione tra Regione Veneto e UNPLI Veneto APS (DGR n. 1241/2024), sottoscritto il 22 novembre 2024, che ha dato origine a un Atto di Indirizzo volto a rafforzare l’identità turistica dei corsi d’acqua veneti e delle comunità che li abitano.

Il progetto si fonda su quattro direttrici principali:

  • Coinvolgimento degli stakeholder locali, in particolare enti pubblici, associazioni rivierasche e operatori della mobilità acquea interna, per favorire una progettazione partecipata e radicata nel territorio.
  • Dimensione regionale dell’intervento, con l’inclusione dei principali assi fluviali del Veneto – tra cui Fissero-Tartaro-Canalbianco, Brenta, Sile, Bacchiglione, Piave e l’Idrovia Litoranea Veneta – per garantire un’identità turistica unitaria e diffusa.
  • Offerta turistica integrata, volta a valorizzare il patrimonio ambientale, storico-culturale ed enogastronomico attraverso esperienze autentiche, sostenibili e inclusive, che non si limitino alla navigazione ma abbraccino le comunità e le tradizioni locali.
  • Sviluppo sostenibile e green, promuovendo modalità di fruizione a basso impatto ambientale, come mobilità lenta e sport fluviali, in coerenza con i principi della Legge regionale 5/2024.

Tra le azioni previste, la creazione di un prodotto turistico fluviale regionale strutturato, completo di infrastrutture, servizi, esperienze e strumenti di promozione. È prevista l’elaborazione di un’immagine grafica coordinata (logo, pay-off, materiali promozionali) e una campagna di comunicazione su media tradizionali e canali social.

Una iniziativa che punta ad affascinare il visitatore con la romantica bellezza di canali navigabili, fiumi avventurosi e lagune incontaminate, scoprendo gli angoli più suggestivi del Veneto e vivere una domenica indimenticabile all’insegna della natura e del paesaggio.

SCARICA LE FOTO DELL’EVENTO

Ufficio stampa UNPLI

ufficiostampa@unpli.info

Erika Mariniello 348.3176783

Comments are closed.

Close Search Window