Agosto 2017

Tre giorni nella Tradizione Sabina a Poggio Moiano

Una festa di tre giorni per riscoprire le tradizioni Sabine. Si va tra Teatro e Poesie per ascoltare il dialetto del paese, in una passeggiata nelle viuzze del centro storico per assaporare i piatti della tradizione sabina coronata dall’eccellenza dell’olio extravergine delle olive raccolte su queste colline e si finisce per giocare con antichi ricordi …

Tre giorni nella Tradizione Sabina a Poggio Moiano Leggi altro »

“Casteltevere Music Festival”, la terza edizione

Appuntamento mercoledì 30 agosto: grande musica con il Duo Bordèl ed Elisabetta D’Acunzo. Tutto pronto per la terza edizione di CASTELVETERE MUSIC FESTIVAL. L’appuntamento, all’insegna di cultura, divertimento, gastronomia e buona musica, si svolgerà a Castelvetere sul Calore nella giornata di mercoledì 30 agosto. Partenza alle 17.30 presso la Chiesa di S. Maria Assunta con …

“Casteltevere Music Festival”, la terza edizione Leggi altro »

“Sa coxina antiga” la cucina tradizionale a Uras

Ci siamo quasi, 2 /3 SETTEMBRE 2017 13° edizione della sagra “SA COXINA ANTIGA”. Quest’anno la manifestazione si svolgerà in collaborazione con l’Associazione Movimento Giovanile Urese, e la loro festa della musica. Ma non solo…la struttura della manifestazione cambia e si arricchisce di prelibatezze nostrane, oltre ai malloreddus freschi alla campidanese, (il nostro piatto forte)….assaggerete …

“Sa coxina antiga” la cucina tradizionale a Uras Leggi altro »

Da Francesco a Francesco, edizione 2017

ROMA – Mercoledì 13 settembre, alle ore 11, nella sala “Spadolini” del Mibact si terrà la presentazione della quarta edizione della staffetta “ Da Francesco a Francesco”, iniziativa promossa dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli); l’evento rientra nelle manifestazioni messe in campo in occasione dell’ “Anno dei Borghi 2017”. Il cammino ripercorre in 18 …

Da Francesco a Francesco, edizione 2017 Leggi altro »

A Cantalice torna la “Sagra delle Strengozze”

La storia di un borgo racchiusa in un piatto dagli ingredienti semplici e genuini, proprio come gli abitanti del posto. Il 2 e 3 settembre Cantalice celebra le strengozze, un particolare tipo di pasta fatta a mano e realizzata con acqua e farina e condita con pomodoro, aglio e “persa”, una pianta simile alla maggiorana …

A Cantalice torna la “Sagra delle Strengozze” Leggi altro »

La mostra “Totò, genio a Santa Marinella”

La Città di Santa Marinella si appresta ad ospitare, a partire da sabato 22 luglio 2017, la mostra Totò Genio, un omaggio al Principe della risata, a cinquant’anni dalla sua scomparsa avvenuta il 15 aprile 1967. Lui, il “Principe”, non solo un Uomo con la ‘U’ maiuscola, ma uno degli artisti più popolari della Storia …

La mostra “Totò, genio a Santa Marinella” Leggi altro »

Festival Barocco Alessandro Stradella a Nepi

Il Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo e di Nepi nasce dalla volontà di creare un nuovo e importante polo culturale nella Provincia di Viterbo unendo due prestigiose iniziative culturali presenti sul territorio:  IL FESTIVAL BAROCCO DI VITERBO Un punto di riferimento per la musica barocca, che in più di quarant’anni di storia ha ospitato …

Festival Barocco Alessandro Stradella a Nepi Leggi altro »

VII edizione della Sagra della Carne Arrosto a Santeramo in Colle

Torna l’attesissimo appuntamento con la Sagra della Carne Arrosto, manifestazione di marketing territoriale, organizzata dalla Delegazione Confcommercio di Santeramo in Colle, dalla Pro Loco “G. Tritto”, e dal Laboratorio Urbano Mediavision. La Sagra, giunta alla sua settima edizione, rappresenta uno degli appuntamenti annuali – inseriti nella rassegna di eventi dell’estate santermana – volto a promuovere …

VII edizione della Sagra della Carne Arrosto a Santeramo in Colle Leggi altro »

32a Sagra Enogastronomica a Massa di Faicchio

L’appuntamento con le specialità massesi, “pallottl”, “carne e p’paur”, “p’parul ‘mbuttit”, “scarrafun”, “tagliaregl’ e cic’r” e tante altre ghiottonerie, è unito alla degustazione di vini locali in cantine scavate nel tufo e di oli tipici sulle bruschette. Un’irresistibile richiamo per chi, nella quiete più assoluta, vorrà riscoprire genuine prelibatezze del passato, sorseggiando un buon bicchiere …

32a Sagra Enogastronomica a Massa di Faicchio Leggi altro »

Scroll to Top