L’UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, sarà presente con un ricco calendario di appuntamenti al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’appuntamento è in programma dalle 10 alle 12 del 16 maggio allo stand FUIS (Padiglione 2 – Stand K 157 / J 158).
L’evento sarà un’importante vetrina per presentare le produzioni editoriali delle Pro Loco italiane, valorizzando il patrimonio culturale, storico e linguistico dei territori attraverso libri, guide e testimonianze e sarà l’occasione per presentare le iniziativi editoriali del mondo Pro Loco UNPLI.
“La cultura dei territori passa anche attraverso le parole, le tradizioni e i sapori che li raccontano – commenta Antonino La Spina, Presidente UNPLI – Con il bando Salva la tua lingua locale e la prima edizione della guida Sagre di qualità valorizziamo due patrimoni fondamentali: la lingua come espressione identitaria e le feste popolari come strumenti di coesione e promozione culturale. Portare questi progetti al Salone del Libro di Torino per noi è molto importante e significa ribadire che la cultura locale è parte integrante della cultura nazionale.”
Il ricco programma di presentazioni prevede dalle 10 alle 11.30 la presentazione di alcune pubblicazioni UNPLI, dal testo intitolato “Maratea Yellow Book Marine”, con Pierfranco De Marco, presidente della Pro Loco di Maratea e il team del Festival di Maratea, alle “Esperienze Vibonesi”, con Giusi Fanelli, Claudia Maria De Masi e Renato Costa, passando al libro “Con la nebbia del cuore”, con Massimiliano Bersani e Pietro Segalini, presidente UNPLI Lombardia, “Vite di miniera” con Vilma Calzà e Monica Viola, presidente UNPLI Trentino, “Dove vanno i Santi”, con Cinzia Cantatore e Giuseppe Argese, ufficio stampa UNPLI Puglia, “Literna, l’ultima Sirena”, con Fulvia Giacco e Adriana Minella, consigliere UNPLI e sarà l’occasione per presentazione al pubblico la nuova “Guida alle Sagre di Qualità”, edita da SER.
Alle 11.30 verrà presentato il bando ufficiale 2025 “Salva la tua lingua locale”, presentato da Antonino La Spina, Presidente UNPLI, Natale Rossi, Presidente FUIS, Luca Abbruzzetti, Presidente ALI Lazio, Bruno Manzi, Comitato Garanti del Premio, Giovanni Solimine, Presidente Onorario del Premio e Gabriele Desiderio, Segretario del Premio.