L’evento “Archeologia industriale e vernacolo: il teatro delle nostre tradizioni” organizzato dalla Pro Loco Marmore in collaborazione con Hydra Museo Multimediale, Cascata delle Marmore, Vivaticket (gestore Cascata delle Marmore, UILT-Unione Italiana Libero Teatro, andrà ad arricchire il cartellone degli appuntamenti estivi organizzati dal Comune di Terni, e metterà in evidenza e salvaguardia la ricchezza e la varietà delle culture popolari e dei dialetti e, soprattutto, non proporrà solo cultura, ma anche turismo!
4 Mesi di lavoro servono per organizzare al meglio questo progetto, i cui destinatari sono bambini, ragazzi, adulti, persone con handicap, famiglie intere, studiosi, artisti, nell’auspicio che possa essere apprezzato e ricordato per la sua ‘unicità’.
Cosa c’è di meglio che dedicare i pomeriggi alla scoperta delle nostre radici, alla natura, alla storia, alla cultura, e poi, alla sera e con il fresco, fare due sane risate assistendo a lavori teatrali in vernacolo? Divertirsi per conoscere, con allegria, uno straordinario connubio tra natura, arte, archeologia, tradizioni, racchiuso in una location unica per la sua naturale bellezza e facilità di accesso: il Sentiero 5 della Cascata delle Marmore.
Si svolgerà presso il Belvedere superiore della Cascata delle Marmore, Parco Campacci – sentiero 5, al centro del museo archeologico, al lato di quelle acque che tanti poeti hanno incantato, in un connubio perfetto tra natura, arte e allegria, in una location che non è solo una cornice scenografica, ma è una vera e propria miniera di bellezza e magia. Il nostro motto è “Marmore incontra l’arte e regala la storia”
Per questo, il progetto 2025 è molto ampio, ambizioso, ricco di iniziative e racchiude eventi diversi, già consolidati e nuovi, che mirano alla valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio ricco di arte, storia, spiritualità, cultura, tradizioni, natura. Convinti, sempre di più, che siamo stati fortunati a nascere in una terra così incantevole, desideriamo che non resti solo “nostra” ma sia beneficio dell’umanità. Ri-conoscere, promuovere, valorizzare, tutelare, tramandare sono gli obiettivi rivolti al nostro territorio e a ciò che in esso è racchiuso: ambiente, paesaggio, biodiversità, patrimonio culturale, materiale e immateriale, storico, archeologico, artistico, paesaggistico, radici storiche sociali e culturali uniche e preziose.
Abbiamo l’onere e l’onore di farlo apprezzare e conoscere a chi lo abita e lo vive quotidianamente aumentando il senso di appartenenza, il rispetto e il valore della conservazione, ma soprattutto presentarlo al turista e farlo innamorare Tutto questo, si realizza attraverso uno scambio di “Bellezze” e quale migliore mezzo se non il teatro!
Ecco perché proponiamo questo evento, ormai noto ed atteso in tutto il territorio nazionale, “Archeologia industriale e vernacolo: il teatro delle nostre tradizioni” dal 1° agosto 2025 al 10 agosto 2025 giunto alla XII^ edizione, nostro fiore all’occhiello, che porta con fierezza in tutto il territorio nazionale le nostre eccellenze culturali, storiche, enogastronomiche, ed accoglie quelle delle altre Regioni Italiane, attraverso il teatro, innovandone la struttura e ampliandone l’offerta.
Il progetto 2025 si è ancora più arricchito e prevede, durante l’anno eventi, convegni, iniziative che fanno da corollario. Laboratori in cui si studierà il dialetto e, tra gli autori dialettali locali, si onorerà (in coincidenza del 110^ dalla nascita) la memoria del grande drammaturgo dialettale Renato Brogelli. Avremo laboratori teatrali e incontri sul Teatro sociale. Situazioni teatrali laboratorio, dialoghi sul teatro, laboratorio aperto ad esperienza teatrale a chi fa teatro e a chi si vuole avvicinare al teatro.