Gennaio 2018

A Pomarico torna “La canzone di Zeza” per promuovere il Patrimonio Intangibile della Basilicata

Anche quest’anno “La Canzone di Zeza” ritorna in grande stile amplificando l’immenso valore donato dalla Proloco alla storia, alla cultura e alla tradizione del Carnevale. celebre danza popolare dalle origini francesi, la Proloco riporta sulle scene la licenziosa Zeza, pomeriggio di puro divertimento attraverso un percorso itinerante a più tappe per le vie del paese, …

A Pomarico torna “La canzone di Zeza” per promuovere il Patrimonio Intangibile della Basilicata Leggi altro »

Rete Carnevali e Maschere della Lucania a valenza antropologica e culturale

Sabato 27 gennaio 2018, alle ore 16,30, nei locali della Mediateca di Matera, sarà presentata la “Rete Carnevali e Maschere della Lucania a valenza antropologica e culturale” costituita dagli 8 carnevali storici lucani, riconosciuti dalla Regione come “patrimonio immateriale” e dalle Pro Loco degli 8 comuni. La Rete, che sarà sottoscritta a Tricarico il 23 …

Rete Carnevali e Maschere della Lucania a valenza antropologica e culturale Leggi altro »

Carnevale, con trippa e fagioli a Saint Pierre

Sabato 3 febbraio cena con trippa e fagioli e a seguire si balla con l’orchestra Osvaldo e Angela. Per continuare i festeggiamenti del carnevale, la pro-loco organizza per domenica 4 una sfilata con le maschere e i carri allegorici lungo le vie di Saint-Pierre. In serata merenda e a seguire serata danzante con Erik Bionaz …

Carnevale, con trippa e fagioli a Saint Pierre Leggi altro »

In consiglio regionale le Pro Loco celebrano Sua Maestà il Dialetto

Alla presenza del Presidente del Consiglio regionale della Puglia Mario Loizzo e del presidente delle Pro Loco Unpli di Puglia Rocco Lauciello Un pomeriggio all’insegna del recupero e della valorizzazione di un patrimonio immateriale su cui da sempre il mondo delle Pro Loco e l’Unione Nazionale delle Pro Loco italiane sta ponendo attenzione e sensibilità, …

In consiglio regionale le Pro Loco celebrano Sua Maestà il Dialetto Leggi altro »

25^ Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo

Il radicchio rosso tardivo di Treviso IGP, conosciuto come il “Fiore d’Inverno”, è il protagonista di questa mostra. Da diverse edizioni, la nostra manifestazione fa parte del progetto “Fiori d’inverno”, nato dall’unione delle Pro Loco locali tramite l’UNPLI con l’obiettivo di dare coordinamento, qualificazione ed promozione delle varie iniziative legate alla produzione ed al consumo …

25^ Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP Tardivo Leggi altro »

Consiglio regionale e Pro Loco pugliesi celebrano la Giornata del Dialetto

Il Presidente del Consiglio regionale della Puglia Mario Loizzo e il presidente delle Pro Loco Unpli di Puglia Rocco Lauciello invitano a celebrare tale ricorrenza giovedì 18 gennaio 2018 in via Capruzzi n. 204 a Bari. Sempre incisiva e costante la cooperazione tra le Istituzioni regionali e le Pro Loco Unpli di Puglia. In seguito …

Consiglio regionale e Pro Loco pugliesi celebrano la Giornata del Dialetto Leggi altro »

Mercoledì a Potenza la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali” promossa da Unpli Basilicata

Appuntamento mercoledì alle ore 17, a Potenza, nella Sala B del Consiglio Regionale della Basilicata, per la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali”, promossa dal Comitato Pro Loco Unpli Basilicata per tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale rappresentato dai dialetti e dalle lingue locali. “Il 17 gennaio di ogni anno le Pro Loco si adoperano …

Mercoledì a Potenza la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali” promossa da Unpli Basilicata Leggi altro »

Scroll to Top